A volte i bisogni formativi di un’azienda non corrispondono esattamente ai programmi e alle modalità di erogazione dei corsi in aula.
Nasce l’esigenza di una formazione personalizzata, erogata presso la sede dell’azienda, che tengano conto degli specifici bisogni formativi dell’azienda.
LinkedIn for Business progetta, organizza e svolge corsi e percorsi formativi in azienda. Consideriamo tale modalità l’approccio più idoneo a supporto del cambiamento aziendale.
Elenchiamo qui sotto le principali caratteristiche e benefici della formazione in azienda:
Personalizzazione
Uno dei valori aggiunti della formazione in azienda è senza dubbio la possibilità di creare percorsi formativi su misura, progettati insieme al committente (tipicamente il Responsabile delle Risorse Umane unitamente al Responsabile della Business Unit interessata).
Metodologia
il programma di formazione viene pensato per dare risposte concrete a problemi o criticità presenti in azienda, e comunque viene calato all’interno del contesto e della realtà del committente.
Per tale motivo all’interno del programma sono previste a esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, sviluppo di casi e discussione in sessione congiunta. LinkedIn For Business potrà sviluppare dei casi di studio ad hoc, in modo che siano aderenti e riferiti alle problematiche aziendali.
Aree di intervento
I corsi in azienda possono riguardare tutte le aree che copriamo con i nostri servizi aziendali tra cui:
- LinkedIn strategy planning
- LinkedIn company auditing
- LinkedIn Professional Branding
- LinkedIn Content marketing
- Social media employee advocacy
- LinkedIn Social Selling
- Social recruiting
Assessment iniziale
In caso di un percorso formativo articolato su più giornate, possiamo effettuare un assessment iniziale dei dipendenti per valutare l’attuale livello delle competenze e stabilire alcuni obiettivi di formazione che potranno poi essere verificate mediante un test di uscita. L’assessment iniziale può includere:
- audit del livello di competenze dei dipendenti (test scritti, Quiz online, Survey, interviste di approfondimento)
- interviste qualitative ad HR Manager e Responsabili di Business Unit
- condivisione degli obiettivi e delle metriche per definirne il ritorno
- elaborazione di una prima proposta formativa, da discutere e condividere con il committente
Strumenti a supporto della formazione
Per il follow-up possiamo prevedere:
- organizzazione di webinar tra una giornata di formazione e l’altra
- coaching per aiutare a mettere in pratica i concetti espressi durante il corso
- Follow-up presso la sede del cliente (1/2 giornata) di verifica del livello di applicazione alla realtà lavorativa dell’apprendimento conseguito
Location
Possiamo decidere se tenere il corso presso la sede dell’azienda, oppure utilizzare un’altra location; alcune aziende preferiscono uscire fuori fisicamente dall’azienda per non avere distrazioni o interruzioni.
LinkedIn For Business ha stabilito alcune convenzioni con strutture qualificate (Hotel, Coworking e centri di formazione) in modo da proporre soluzioni alternative alla location in azienda.
Calendario
Un altro vantaggio della formazione in azienda è la possibilità di concordare un calendario e stabilire le tempistiche, con lezioni e corsi più o meno ravvicinati, in base alle esigenze e alla “urgenza” manifestata dall’azienda di sviluppare un percorso formazione entro certe date.
Economicità
Iscrivere un buon numero di dipendenti ad un corso interaziendale è quasi sempre più costoso che organizzare un corso in azienda.
Se pensate di far partecipare ad un nostro corso interaziendale più di 5 o 6 persone, l’erogazione dello stesso corso solo per la vostra azienda, oltre a poter essere personalizzato nella forma e nei contenuti, risulterà spesso anche più economico.
Formazione finanziata
Grazie alla partnership con un importante società specializzata nella progettazione ed erogazione di corsi di formazione finanziata, LinkedIn for Business è in grado di offrire i propri Workshop e percorsi formativi parzialmente o totalmente finanziati.
Oltre a finanziare, in tutto o in parte, i piani formativi aziendali, i Fondi inter-professionali potranno finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
Scrivici a info@linkedinforbusiness.it per avere maggiori informazioni e scoprire tutte le opportunità per Impiegati, Quadri, Manager e Dirigenti sulla formazione finanziata.
Ti invieremo un modulo da compilare per velocizzare e facilitare le pratiche per l’accesso ai Fondi inter-professionali.
Esperienza del docente
Leonardo Bellini, fondatore di LinkedIn For Business, da oltre 15 anni progetta e svolge corsi su misura presso Aziende italiane e Multinazionali, su temi connessi al marketing digitale, social business e lean startup. relativi al marketing digitale, dal Web marketing, al social media marketing, fino al social CRM e alla social media analytics.
Referenze
Qui sotto elenchiamo alcune delle aziende che hanno avuto come docente Leonardo Bellini nel corso degli ultimi anni:
- Riso Gallo Spa
- Mondadori Group
- RCS Media Group
- Wolters Kluwer Italia Srl
- TAKEDA Spa
- vmWare Srl
- Camozzi Spa
- Roche Pharma Spa
- Merck Sharpe & Dohme
- Heineken Italia Srl
- Opinion Leader Srl
- Ketchum Srl
Aiutaci a comprendere i tuoi bisogni
Compila il modulo seguente, indicaci le tue esigenze di formazione per il personale della tua azienda. Ti risponderemo a breve per approfondire le tue esigenze e costruire insieme un percorso di formazione per un uso efficace di LinkedIn in azienda.