Il Coaching individuale va oltre l’apprendimento e la formazione classica ed è pensato per chi ha difficoltà a spostarsi e a partecipare ai corsi in aula, o per chi desidera un percorso di formazione continuativo, con feedback, follow-up e verifiche periodiche sul campo del progress conseguiti.
Questa è la modalità preferita da imprenditori ed Executive.
Vantaggi legati al coaching:
- flessibilità d’0rario; possiamo fissare un’ora di coaching presto la mattina o tardi la sera
- risparmio di tempi e costi per viaggio e trasferimenti
- possibilità di impostare un percorso personalizzato che definisca obiettivi misurabili e tutti gli step per conseguirli
- follow-up periodici e controllo stretto dei progressi conseguiti
Metodologia
Nel corso del coaching si definirà un programma di lavoro, una routine giornaliera di attività da compiere sistematicamente per raggiungere obiettivi prefissati come:
- incrementare il n° dei lead generati tramite LinkedIn
- aumentare il N° di visualizzazioni del Profilo
- duplicare il N° di richieste di collegamento
e si definiranno di volta in volta una serie di task e di “traguardi di tappa” da raggiungere entro una data concordata, in base al tempo e alle energie che il discente è in grado di dedicare a questa attività-.
La Durata minima consigliata per un programma di coaching è di 3 settimane, se aspiriamo a raggiungere risultati significativi.
Esempi di temi trattati durante il coaching:
1. LinkedIn Auditing. Definizione strategia, target, obiettivi e risorse. Setting delle metriche e dei risultati
2. Analisi e revisione del Profilo per ottimizzare visibilità, reputazione ed appeal nei confronti dell’interlocutore ideale
3. Networking: revisione ed espansione del network per incrementare n° dei lead e prospect all’interno del network
4. Engagement: come far leva sui contenuti per favorire l’engagement
5 Social selling: come identificare, ingaggiare e costruire una relazione con potenziali clienti
6. LinkedIn Analytics: come monitorare e misurare le prestazioni su LinkedIn