CHI SIAMO
SOCIAL MEDIA POLICY EFFICACE
Mediamente gli italiani trascorrono giornalmente 2 ore sui social media; anche i collaboratori e i dipendenti della tua azienda sono soggetti a rischi che possono determinare incidenti di percorso, a volte anche gravi, che possono aprire le porte a minacce in termini di cyber security, che consentono ai nostri concorrenti di monitorare la nostra attività e che possono ledere la Brand Reputation della tua azienda, a prescindere dalla dimensione e dal contesto un cui opera.
Il modello implementato, frutto della nostra formazione ed esperienza in differenti settori (Ingegneria Informatica, Organizzazione Aziendale, Social Media Marketing), è in grado di erogare moduli personalizzati, concordati direttamente con i decisori e responsabili aziendali, che possono essere effettuati sia in azienda sia in strutture esterne.
Il percorso formativo proposto è particolarmente idoneo alla gestione e al controllo consapevole dell’uso di Social Media ed è dedicato alle aziende sensibili non solo ai rischi che le piattaforme web possono presentare in termini di Brand Reputation e Security ma anche alle tematiche di Employee Advocacy per comprendere come trasformare il capitale umano dell’azienda in ambasciatori costituiti da un team di persone motivate, consapevoli, in possesso di un forte senso di appartenenza all’azienda, favorendo in tal modo quei comportamenti che permettono alle persone di acquisire competenze digitali e di agire in un contesto coeso e coerente attraverso il supporto di una formazione specifica, di estrema attualità.
Programma
Perché creare una social media policy?
Natura e le finalità del documento
Evoluzione del Web Da Mercato a Marketing a Social Media Marketing Social Media ROI Scelta dei Social Media
- Macro categorie social
- I fattori che condizionano la scelta
- Le competenze digitali
Opportunità e rischi delle piattaforme Web La natura dei rischi:
- Rischio di Conformità
- Rischio Produttivo
- Rischio in Sicurezza
- Rischio Relazionale
- Rischio di perdita della Reputazione
- Rischio Economico
- Rischio di Concorrenza
ANALISI DELLA CONCORRENZA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA / COME LA CONCORRENZA PUO’ TRARRE INFORMAZIONI SU DI NOI
Chi ha una presenza nei social media può avere la curiosità di sapere cosa fanno i suoi concorrenti, per migliorare la sua presenza, conquistare nuove posizioni, difendersi da comportamenti sleali. L’analisi della concorrenza si può eseguire sulla propria presenza social, per capire cosa possono saperne i concorrenti.
- Quali difese dai concorrenti sono necessarie
- Servizi online per trovare i concorrenti
- Come analizzare il comportamento dei concorrenti
- Creare un foglio di calcolo per riepilogare le informazioni raccolte
PROCESSO DI CREAZIONE DI UNA POLICY AZIENDALE
Social media policy esterna
- Finalità
- Contenuti
- Monitoraggio
- Moderazione
- Tone of voice
- Cos’è il flaming? Perché si manifesta?
- Come comunicare con i “flamer” : la razionalità necessaria per “spegnere” l’aggressività ed evitare il conflitto
Social media policy interna
- La stesura della Policy Il contesto aziendale di riferimento
- Le competenze necessarie
- Differenza tra processo e procedura Settori e stakeholder coinvolti L’importanza di collaborare eliminando i silos
- Gli owner di processo
Compiti e Responsabilità dei settori coinvolti
Settore Legale:
garantire la conformità alle normative vigenti : vincoli e norme di riferimento.
Settore IT:
- Malware: come si manifesta, come riconoscere il malware, le principali tipologia di Virus/worm
- Come arginare i rischi.
- Regole per la fruizione dei social in azienda:
- come limitare i rischi di produttività; programmi di content filtering
Settore Marketing e Comunicazione:
- La funzione di supporto e formazione in Content Mkt & Web Writing
- Cos’è il content mkt; Come scrivere sul Web (assunti e regole)
Settore HR:
Coordinamento intersettoriale:
- Organizzazione di Riunioni Periodiche;
- Individuazione di figure professionali di riferimento all’interno e all’esterno dell’Azienda;
- Programmi formativi : garantire il coinvolgimento dei dipendenti; organizzare corsi di formazione tematici, individuare la tipologia dei docenti (indoor/outdoor).
Programmi specifici di Employee Advocacy :
- Come trasformare i dipendenti in Ambasciatori del Brand.
- La motivazione dei dipendenti.
- Come impostare un progetto pilota in azienda
- Alcune best practice e casi di successo in Italia e nel mondo
- I tool per la social media employee advocacy
- Metriche e KPI per misurare l’efficacia del programma di employee advocacy
Esercitazione finale sui temi trattati
- Contatti: per approfondimenti, puoi contattarci attraverso il modulo di contatti del sito, oppure, in alternativa:
Per telefono al numero 02 39438847
Per eMail scrivendo a: formazione@digysit.com