[Podcast #133] LinkedInForBusiness incontra Sandra Long

Ospite di Leonardo Bellini in questo nuovo podcast è Sandra Long, una delle LinkedIn Speakers più conosciute nel mondo ed è autrice del libro “LinkedIn for Personal Branding: The Ultimate Guide” uscito in Italia nel 2020. Un libro da leggere e studiare con attenzione.

Hello Sandra, e grazie per essere qui oggi ospite di LinkedIn For Business con Leonardo Bellini!

[01’15”] Sandra, una breve introduzione per i nostri ascoltatori e i follower di questo podcast

Buongiorno a tutti gli ascoltatori, felice di essere qui con Leonardo. Mi trovo a New York City e ti ringrazio Leonardo per aver citato il mio libro, “LinkedIn for Personal Branding”. Il mio business è interamente focalizzato su LinkedIn, principalmente per le aziende ma anche per individui. Nel 2019 sono stata TEDx Speaker , il primo TEDx talk su LinkedIn.

[02’21”] Quando hai iniziato ad usare LinkedIn?

Ho iniziato ad utilizzare LinkedIn dal 2005, quindi abbastanza presto. All’epoca LinkedIn era utilizzato quasi solamente per motivi di posizione lavorativa ma poi è diventato chiaro che l’evoluzione di LinkedIn portava verso il networking. Avevo un ruolo in ambito Sales all’epoca e…non ho cambiato lavoro ma ho iniziato ad utilizzare LinkedIn puntando alla rete di contatti, alle persone, per imparare e connettermi con loro. 

[04’03”] Tornando al tuo libro Sandra, cosa ti ha spinto a scriverlo?

Questo libro nasce da un forte impegno. La prima edizione è uscita nel 2016 e nel 2020 è uscita l’edizione aggiornata. Originariamente la mia idea era di combinare il concetto di personal branding con LinkedIn. La differenza sta nell’idea di supportare le persone a posizionarsi su LinkedIn per avere successo, sia che tu stia cercando lavoro o che tu lavori nell’area sales,  marketing o HR, la ragione che mi ha spinto a scrivere questo libro rispondere all’esigenza delle persone di posizionarsi al meglio su LinkedIn per entrare in contatto le persone che cercano di attrarre.

[05’36”] Chi è il tuo lettore ideale? 

Il lettore ideale per il mio libro è l’utente LinkedIn a cui interessa posizionarsi al meglio, a prescindere da quello che è il proprio obiettivo, il proprio ruolo in azienda o dalla propria funzione. Il modo in cui ti posizioni su LinkedIn, il modo in cui promuovi il tuo brand personale e il network che sei in grado di creare sono i fattori chiave che determinano il tuo successo professionale.

Il libro di Sandra Long “LinkedIn for Personal Branding: The Ultimate Guide” quindi non è solo una guida how-to per sviluppare il proprio personal brand su LinkedIn ma è anche un manuale strategico per focalizzare i propri obiettivi professionali e trovare dei percorsi per raggiungerli attraverso LinkedIn. 

Sì, esatto – conferma Sandra – e una delle cose che mi rende particolarmente soddisfatta di questo libro è che contiene moltissimi esempi di casi reali, di persone vere. 

Questo libro rappresenta un aiuto per semplificare questo processo di realizzazione personale partendo dal profilo LinkedIn. Penso che il profilo LinkedIn sia uno dei pilastri più importanti su cui costruire il proprio personal brand, afferma Leonardo. Il profilo LinkedIn è il miglior trampolino per costruire il proprio network, aggiunge Sandra. Il profilo LinkedIn guida e supporta l’attività di networking per ottenere visibilità, segnalazioni e menzioni.

[09’38”] Secondo la tua esperienza qual è l’errore peggiore che possa fare un utente LinkedIn? 

Domanda interessante perché sono molti gli errori che possono fare gli utenti. Per me però, l’errore numero uno che le persone possano fare su LinkedIn è perdere delle opportunità! Perdere l’opportunità di essere presenti su LinkedIn come professionisti, perdere l’opportunità di attivare la propria rete di contatti su LinkedIn creando profili meravigliosi ma statici. Per me l’errore più grande, quindi, è la passività, il non investire il proprio tempo su sulla piattaforma.

[10’59”] Parlando di personal branding, quali sono le attività più importanti da fare e quelle da non fare, secondo il tuo libro o  nei tuoi corsi di formazione?

Dunque prima di saltare dentro al computer, ecco qualche consiglio:

  • pensa a come vuoi posizionarti
  • pensa al tipo di linguaggio da utilizzare
  • pensa alle keyword attraverso le quali aiutare le persone a trovarti
  • sentiti sicuro e consapevole di te
  • comunicare in prima persona 
  • utilizzate delle immagini che riflettano il tuo brand o quello che per te è importante
  • motiva i tuoi lettori attraverso il tuo profilo LinkedIn condividendo le tue passioni, le tue idee e imparando attivamente

Non importa quale sia il tuo livello professionale, tutti possono motivare le altre persone! Per dirlo con le parole condivise da Leonardo e da Sandra, si tratta di focalizzare distinguere Knowledge e Attitude. 

Un altro errore concettuale molto frequente riguarda le persone che sentono il bisogno di essere su LinkedIn per potenziare prepotentemente il proprio business, creando contenuti boost per ottenere molto engagement e ampliando molto la portata della propria comunicazione. Ma il modo migliore di utilizzare su LinkedIn è invece porsi come esperti di supporto per le altre persone.

[14’56”] Nel tuo libro parli anche delle pagine aziendali su LinkedIn. Quale relazione deve esserci tra i profili personali delle figure chiave dell’azienda e la pagina aziendale?

Great question, esordisce Sandra. Spesso mi viene chiesto come gestire l’allineamento e la coerenza tra profilo personale e pagina aziendale. Innanzitutto la pagina aziendale dovrebbe essere allineata con l’azienda stessa. Spesso succede che l’area Marketing e l’area Sales o l’area HR non siano allineate, ad esempio, cioè che non perseguano gli stessi obiettivi nella comunicazione.

[16’44”] Molti si chiedono se è opportuno avere una pagina aziendale, anche se sono freelance o autonomi. Tu cosa ne pensi Sandra?

A me piacciono molto le pagine aziendali perché è possibile mostrare il proprio logo, le informazioni aziendali, creare una community di follower e una comunicazione dedicata per i dipendenti ma trovo che non sia prioritario averla, se si è un singolo imprenditore o una piccola azienda. La priorità è promuovere il proprio lato “personal”, valorizzare le proprie connessioni, il proprio network, perché – spiega Sandra – “people do business with people”!

E tu, hai già definito la tua strategia di personal brand? Se sei un professionista LinkedInForBusiness offre servizi dedicati a liberi professionisti, consulenti e coach per ottimizzare la visibilità, rafforzare credibilità e reputazione. In una parola sviluppare il tuo professional brand su LinkedIn.

Cerchi una soluzione di formazione per la tua azienda? LinkedInForBusiness progetta, organizza e svolge corsi e percorsi formativi in azienda.

Leonardo Bellini è consulente e formatore da oltre 25 anni. Negli ultimi 5 anni ha tenuto più di 250 giornate di formazione su LinkedIn, Social Selling, Lead generation, Advertising ed Employer branding con LinkedIn.

Ha iniziato la propria attività di formazione presso Aziende, Università e Business School all’inizio degli anni 2000, tenendo in circa 20 anni più di 1000 giornate di formazione in aula e da remoto ad alcune migliaia di allievi: studenti, manager, professionisti, imprenditori, dirigenti e CEO di importanti aziende nazionali e multinazionali come 3M Italia, Heineken, Ambrosetti, UnipolSai etc.

Incontra Leonardo! Prenota una call gratuita di 15 minuti.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *