Finalmente anche in Italia è arrivata LinkedIn Active Status, una delle ultime funzionalità introdotte da LinkedIn che permette di mostrare ai tuoi collegamenti quando sei connesso su LinkedIn (e se sei connesso da Mobile). Il post pubblicato sul blog ufficiale di LinkedIn è del 17 agosto scorso e ci spiega quali sono i vantaggi di questa funzionalità che ci permette di conoscere quando un nostro collegamento è collegato.
Come sappiamo infatti il momento in cui inviamo un messaggio può fare la differenza in termini di efficacia e conoscere se la persona è online su LinkedIn ci permette di selezionare il momento migliore per ricevere attenzione e avviare una conversazione.
Secondo LinkedIn circa 1/3 delle nuove opportunità di business sono scaturite da conversazioni spontanee avviate tramite LinkedIn messaging.
Dove appare il LinkedIn Active Status
Ogni volta che visualizzi il profilo di un tuo collegamento, a cui puoi inviare un messaggio via LinkedIn, visualizzerai un cerchietto verde se quest’ultimo è connesso e disponibile a ricevere messaggi.

Se la persona è connessa via mobile il cerchio è colorato esternamente di verde è esterno e mantiene un’area interna di colore bianco.

Configurare LinkedIn Active Status
Non è detto che sempre e comunque desideriamo mostrare ai nostri collegamenti che siamo connessi. In tal caso potremmo disabilitare temporaneamente questa informazione. Vai su Impostazioni > Privacy e modifica le impostazioni di default (Active Status attivo). Se per esempio sei occupato con un cliente o stai terminando un lavoro (es. ricerca di nuovi Prospect su LinkedIn) e desideri non essere interrotto il mio consiglio è di disabilitare temporaneamente il LinkedIn Active Status.

È possibile anche nascondere il proprio LinkedIn Active Status ad un elenco di persone selezionate (potrebbero essere persone con cui non desideriamo avviare una conversazione o ricevere messaggi in quel momento).
LinkedIn Active Status: alcune occasioni di utilizzo
- Puoi inviare un messaggio istantaneo per condividere un contenuto (es. un link a un articolo che ritieni interessante per quella persona
- Puoi essere il primo a segnalare un ‘offerta di lavoro pubblicata su LinkedIn a un tuo contatto
- Puoi inviare un messaggio per segnalare un evento imminente (es. un webinar che stai organizzando) o per gestire il follow-up di un evento (grazie per aver partecipato, riceverai a breve i materiali…)
- Puoi avviare una conversazione spontanea e casuale con un tuo collegamento sulla base di un evento sociale come il cambiamento di lavoro o di carriera.
Insomma il LinkedIn Active Status mi pare un’opportuna integrazione che avvicina la messaggistica di LinkedIn alle funzionalità e i casi d’uso di Facebook Messenger e che ci permette di essere più contestuale nell’avviare una conversazione smart con i nostri collegamenti.