fbpx

Costruisci il tuo Professional Brand su LinkedIn: ottimizza il tuo profilo

LinkedIn è il luogo ideale per sviluppare e comunicare il tuo Professional Branding. Questo primo articolo di una serie è dedicato all'ottimizzazione del profilo di LinkedIn.

Se sei un professionista free-lance aspirerai certamente a rafforzare la tua reputazione professionale e a diventare un esperto riconosciuto nel tuo settore di competenza.

Se invece ricopri una posizione di spicco nella tua realtà lavorativa e la tua immagine pubblica viene spesso associata a quella della tua azienda, sicuramente riconoscerai la necessità di non lasciare nulla al caso nel modo in cui ti presenti alla tua audience.

In entrambi i casi dovresti investire tempo e risorse nella costruzione del tuo Professional Brand, così da promuovere te stesso e la tua attività nel modo più coerente ed efficace possibile. Non dimenticare che il tuo profitto, in questo caso, passa anche dalla tua immagine.

Posso affermare con certezza che LinkedIn sia la piattaforma migliore per sviluppare e comunicare a 360° il tuo Professional Brand. Per renderlo efficace devi partire dalle basi e ottimizzare quindi il tuo profilo per renderlo interessante già a un primo sguardo. È cosa risaputa: giudicare un libro dalla copertina è sbagliato, ma tutti finiscono per farlo.

Questo primo articolo sul Professional Brand è dedicato proprio all’ottimizzazione del profilo di LinkedIn, che puoi realizzare in 8 semplici passaggi.

Come ottimizzare il profilo LinkedIn per migliorare il tuo Professional Brand

1) Cura la tua foto
Associa un volto al tuo nome scegliendo una foto professionale, che rievochi possibilmente un contesto lavorativo. Le foto professionali generano fino 14 volte più visualizzazione del profilo e ottengono maggior engagement. La foto permette alle persone che ti conoscono e che ti hanno incontrato di riconoscerti.

2) Scrivi una headline convincente
Crea una qualifica che colpisca: la tua qualifica è, insieme alla foto, la prima cosa che i tuoi visitatori guardano sul tuo profilo. Cerca di descriverti in maniera creativa in una frase per catturare l’attenzione dei tuoi interlocutori chiave.

3) Racconta la tua storia
Usa il riepilogo e le esperienze per mostrare il tuo percorso professionale ed
evidenzia i risultati e traguardi raggiunti grazie a te da parte dei tuoi interlocutori: favorirà l’engagement con i tuoi prospect

4) Fa’ in modo che il tuo network parli di te
Favorisci e promuovi le segnalazioni e le conferme di competenze da parte del tuo network: colleghi, ex-colleghi, datori di lavoro e clienti. Possono descrivere le tue capacità e il tuo contributo ai loro progetti e successi.

5) Mostra e dai evidenza al tuo lavoro
Aggiungi link, documenti e video attinenti al tuo lavoro. Fai esempi tangibili, carica presentazioni e immagini. In poche parole: dai alle persone una ragione per ingaggiarti.

6) Fatti trovare su LinkedIn
Fatti trovare! Aggiungi nel profilo le parole chiave per cui desideri essere trovato. Aggiungi le competenze per migliorare la tua visibilità su LinkedIn e nelle ricerche di Google.

7) Personalizza l’URL pubblico del profilo
Scegli un URL personalizzato: migliorerà la tua SEO e renderà più facile trovarti e ricordarsi di te.

8) Inserisci link alla tua presenza online
Massimizza le opportunità di mostrare la tua identità online aggiungendo fino a 3 link esterni nelle info di contatto: sito web, blog e profilo Twitter.

Segui i miei blog post per scoprire quali sono le prossime fasi della tua strategia di Professional Branding su LinkedIn!

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *