Hai mai pensato a come costruire la tua identità su LinkedIn? A cosa ti serve?
- comunicare chi sei
- spiegare quali sono i tuoi servizi
- comprendere cosa ti differenzia dagli altri
Costruisci la tua identità professionale
Il punto di partenza su LinkedIn è curare, rivedere e aggiornare il proprio Profilo.
1. Scegli una foto professionale
• Una foto professionale genera fino a 7 volte più visualizzazioni del profilo e favorisce un maggiore engagement
• Le persone hanno bisogno di creare una relazione empatia basata sulla fiducia
• Fatti scattare una foto da un fotografo professionista
La tua foto è uno degli elementi su cui si crea la fatidica prima impressione da parte del visitatore del tuo Profilo e creare la tua identità su LinkedIn
Come scegliere la tua foto per LinkedIn:
- La tua foto dovrebbe trasferire al contempo una sensazione di professionalità senza però intimidire perché troppo seriosa o altera.
- Deve invece trasferire empatia, apertura, trasparenza per generare fiducia. Accenna ad un sorriso, è una dimostrazione di apertura e accoglienza.
- Deve inoltre essere aggiornata, non più vecchia di 1 anno, in modo da essere facilmente riconoscibile da chi ieri ti ha incontrato a quella conferenza a cui hai partecipato e che oggi ti sta cercando su LinkedIn
Una foto professionale genera fino a 7 volte più visualizzazioni del profilo e favorisce un maggiore engagement.
Le persone infatti hanno bisogno di creare una relazione di empatia basata sulla fiducia.
In sintesi, la foto ideale per LinkedIn dovrebbe essere:
• Recente, non più vecchia di 1 anno
• Scattata in un contesto professionale, non in vacanza
• Che trasmetta calore, fiducia
• Che esprima e rifletta la tua personalitàche tenga conto dei risultati della ricerca che ti ho riportato qui sopra
2. Scrivi una Qualifica efficace
• La Qualifica ti permette di differenziare il tuo messaggio
• Usa al meglio tutti i 120 caratteri
• Non limitarti a inserire il tuo ruolo, la tua Job description
• Usa questo spazio per evidenziare le tue competenze e specialità
• Spiega al tuo cliente ideale cosa puoi fare per lui
3. Aggiungi settore e ubicazione
4.Modifica l’URL pubblico del tuo Profilo
5. Aggiungi i link esterni (twitter, sito web, blog etc.)
6.Scrivi un Riepilogo efficace
• Racconta la tua storia: usa la sezione Riepilogo e le Esperienze per mettere in evidenza la tua carriera e i traguardi
• Non guardare solo al passato ma parla e guarda al futuro, ciò che potrai realizzare per il tuo prossimo cliente
7.Descrivi le esperienze precedenti
• Sfrutta i 2000 caratteri a disposizione per descrivere nella tua esperienza cosa hai fatto, qual era il tuo compito, come lo hai svolto e perché lo hai svolto proprio in quel modo
• Inserisci link multimediali, video, immagini, presentazioni che rappresentino la tua identità su LinkedIn
8.Richiedi segnalazioni
• Alla fine di un progetto o di una collaborazione chiedi di scriverti una segnalazione ai tuoi colleghi, collaboratori, clienti, e in generale membri del team di profitto
• Prima di chiedere una segnalazione scrivine tu una a chi vorresti che la scrivesse a tuo favore.
9. Scegli le competenze e incrementa le conferme
• Ricevi conferme di competenze da tuoi colleghi, datori di lavoro, clienti passati e attuali
• Non lesinare di confermare le competenze dei tuoi collegamenti ogni volta che LinkedIn te lo propone
• Riceverai altrettanto indietro
10. Gli interessi
• Scegli con cura i gruppi da seguire, coerenti con il tuo posizionamento e professional brand
• Segui influencer e aziende di settore
• Seleziona i gruppi seguiti dai tuoi prospect