L’obiettivo di questo articolo è spiegare un processo in 4 step per incrementare la tua visibilità e migliorare
la tua immagine e posizionamento su LinkedIn, a partire dal tuo Profilo.
In sintesi ti aiuterò a costruire e a sviluppare il tuo professional brand su LinkedIn.
L’emergere del Professional brand
Le nuove dinamiche del lavoro, l’esplosione dei social network e la comunicazione sempre più liquida fanno sì che sia diventato strategico curare la propria reputazione e posizionamento, anche se non sei un Imprenditore.
Cos’è e Perché il Professional Brand
Partiamo con una definizione:
“Il Personal branding è l’insieme di strategie e tattiche necessarie per definire il proprio brand personale e per comunicarlo con efficacia alle persone giuste, quelle che ci interessano”. E il professional brand?
“Il tuo Professional Brand è il tuo Personal Brand sul luogo di lavoro,nel contesto professionale.”
È il modo in cui LinkedIn parla di personal branding.
Quindi:
• Agisci e sviluppa la tua reputazione personale che se fossi un brand da affermare
• Investi in te stesso, trasforma la tua carriera
• Diventa un Thought leader, esperto autorevole e riconosciuto all’interno del tuo dominio di competenza
• Fai di stesso un Personal Brand
Il Professional Brand è ciò che ti permette di distinguerti dagli altri; è la caratteristica che ti permette di essere immediatamente riconosciuto e associato ad un ruolo o una competenza. L’effetto benefico di un’attività d Personal Branding è quello di essere preferito da un cliente al posto di un altro Professionista.
Comunica la tua unicità
Prima di descriverti i passi del processo, ti invito a rispondere alle seguenti domande:
- In cosa sei diverso dagli altri?
- Perché il servizio che proponi ha un Plus rispetto agli altri?
- Com’è lavorare con te in quanto Professionista?
- Quale approccio o metodologia usi? E quanto è unica?
- Quali sono le soluzioni che proponi e le esperienze positive che dimostrano l’efficacia del tuo approccio?
- Quali sono i tuoi valori (personali e) professionali?
- Quali risultati puoi portare per dimostrare l’efficacia del tuo approccio?
Ti aiuteranno a mettere a fuoco i tuoi punti di forza, i tuoi elementi distintivi.
Scarica ora la CHECKLIST PRELIMINARE
==> Personal Branding Checklist
Il quadrante per il tuo Professional Brand su LinkedIn
Quando un potenziale cliente ha bisogno di aiuto:
- Chiede al suo network
- Si affida ai motori di ricerca
In che modo le persone ti trovano? Supponiamo 4 possibili scenari per un potenziale cliente:
1. Conosco cosa voglio e conosco qualcuno
Una persona che ti conosce e sa quello che vuole, ciò di cui ha bisogno. In questo caso il cliente prende il telefono o ti scrive un’email, sa già chi sei e chesei in grado di risolvere il suo problema.
La sfida per te è che al momento del bisogno, tu devi essere Top of mind per il tuo cliente.
Il tuo obiettivo: rafforzare e incrementare la tua expertise per rimanere top of mind
2.Conosco cosa voglio ma non so a chi rivolgermi
In questo caso il potenziale cliente si rivolge al suo network o a Google,alla ricerca di un Professionista.
Se il tuo potenziale cliente è più estroverso chiederà ai contatti della propria rete; se sono più introversi
finiranno per andare a cercare su Google.
> Tuo obiettivo: ottenere una referenza da qualcuno del tuo network per rafforzare
la tua reputazione e confermare la tua expertise
3.Non conosco nessuno e non so cosa voglio
In questo caso il tuo obiettivo è farti trovare e farti apprezzare dal tuo potenziale cliente. Il tuo profilo LinkedIn deve chiaramente spiegare cosa sai fare e come puoi aiutare le persone.
Devi scrivere post e update per aiutare le persone a diventare consapevoli de tipo di lavoro che fai.
Potrebbero non aver bisogno del tuo aiuto oggi ma capire che c’è un problema che andrebbe risolto.
Tuo obiettivo: migliorare la notorietà (awareness) e visibilità del tuo Profilo
4.Non conosco cosa voglio ma conosco qualcuno
Il tuo compito in questo caso è istruire, educare, evangelizzare; devi pubblicare contenuti in modo da assicurarti che le persone capiscano cosa fai e realizzino che hanno un problema specifico.
Se qualcuno, ha un problema non riuscirà a metterlo a fuoco, se non viene istruito con continuità.
> Il tuo obiettivo è educare, evangelizzare, in modo che continuino a leggerti sui social networkDevi essere ben posizionato per entrambi i canali
Il Processo proposto
Segui questi semplici passi:
1. Stabilisci la tua identità
2. Rimani sempre aggiornato
3. Configura il tuo network
4.Costruisci il tuo brand