Premessa
Qual è una delle differenze fondamentali in termini di approccio, o, se volete, di mindset, tra Facebook e Twitter? In che modo viene incoraggiata, resa evidente e premiata la relazione che sussiste tra persona e azienda?
Facebook vs LinkedIn
Se prendiamo Facebook le persone quasi mai rilevano nel proprio profilo l’azienda per cui lavorano, o se lo fanno non è quasi mai un dato significativo, un aspetto che influenza il loro modo di essere, di conversare, di relazionarsi con le altre persone; a differenza di Facebook, dove le aziende costruiscono una relazione e sviluppano una relazione brand-persona a livello individuale,
LinkedIn permette, anzi favorisce il gioco di squadra tra azienda e dipendenti, dove le persone, i profili individuali, possono contribuire a costruire o rafforzare il Corporate brand della propria azienda.
Ecco alcuni esempi di come i dipendenti possono incrementare il Corporate Brand:
- pubblicando status update o contenuti lunghi su Pulse sul modo di lavorare, la cultura, i valori, lo stile di management della propria azienda
- arricchendo i propri Profili con i progetti aziendali, con i corsi di formazione che l’azienda ha sostenuto per la propria crescita professionale
- coinvolgendo altri dipendenti su temi cari alla propria azienda, e su cui l’azienda sta investendo risorse ed energie
- diventando testimoni della qualità del lavoro in azienda, magari con un’intervista nella Pagina Carriere della propria azienda
Una video intervista ad una”Luxoptican “, come si chiamano tra loro i dipendenti di Luxottica., pubblicata sulla pagina Carriere di Luxottica Group.
Analogamente le aziende possono far leva sui propri dipendenti trasformandoli in paladini dell’azienda (brand advocate) e condividendo con loro Company update di interesse per i propri dipendenti
Il gioco di squadra avviene allora quando il tu “individuale” lascia un po’ di spazio anche al tu “collettivo”, a quella parte di te che è connessa alle attività, ai progetti, e perché no, ai successi e alla cultura della tua azienda.
Attenzione, con ciò non voglio togliere niente alla centralità del Profilo individuale, LinkedIn è un Social network tra persone e le relazioni che puoi coltivare, il network che puoi costruire sono tra persona persona ma, a differenza di Facebook, su LinkedIn I profili individuali sono fortemente correlati all’azienda.
Cosa fanno (o dovrebbero fare) le aziende
E per favorire questo gioco di squadra, è per questa ragione che le aziende:
- investono nella cura dei Profili dei propri dipendenti
- promuovono iniziative e progetti di Employer branding
- stimolano la presenza attiva, l’engagement dei propri dipendenti su LinkedIn
Il segreto del marketing su LinkedIn
Il segreto del marketing su LinkedIn, semplificando, dipende allora da 2 ingredienti fondamentali:
- avere una pagina aziendale attiva
- ma sopratutto poter contare su partecipazione attiva dei propri dipendenti
E questo rende LinkedIn un Social Network totalmente diverso da Facebook e da tutti gli altri ambienti social.
Conclusioni
- la tua azienda ha colto le potenzialità in termini di branding associate ai propri dipendenti?
- la tua azienda sta investendo nella cura dei Profili LinkedIn dei propri dipendenti?
- la tua azienda sta promuovendo iniziative di content creation & amplification su LinkedIn tra i propri dipendenti?
- O la tua azienda è ancora è nella fase in cui valuta con diffidenza un dipendente particolarmente attivo su LinkedIn?
Stay tuned, alla prossima!