
A cosa serve avere una LinkedIn Page?
Per qualsiasi azienda è fondamentale avere una presenza istituzionale su LinkedIn per una serie di ragioni:
- Consentire a clienti e potenziali clienti di accedere a un numero considerevole di informazioni gratuite
- Aumentare la copertura dei contenuti grazie ad annunci sponsorizzati. Senza una Pagina, infatti, non è possibile fare campagne a pagamento su LinkedIn
- Possibilità di creare fino a dieci Pagine Vetrina dedicate a singole linee di prodotto o di business. Queste ultime ti consentono di ampliare la presenza del brand sulla piattaforma e raggiungere un numero più elevato di stakeholder
- Avere a disposizione più funzioni rispetto al Profilo individuale.
Perché la Pagina funzioni e porti dei buoni risultati, deve essere ottimizzata e completa in tutte le sue sezioni.
Per prima cosa, scegli con cura l’immagine di copertina. Usala per distinguerti dai competitor e veicolare i valori del brand. Potrebbe essere una foto che mostra la vita in azienda o un’immagine che esprime la mission, con uno slogan e i colori del marchio. A prescindere dallo stile, usa questa sezione per renderti immediatamente riconoscibile e incuriosire il visitatore. Chi atterra sulla Pagina, fin dal primo momento, deve essere invogliato a scorrerla per reperire altre informazioni.
Scrivi una Tag line efficace. Qui puoi specificare la tua mission. Utilizza una citazione che caratterizza il tuo intento e quali sono i valori principali del brand. Il focus è: cosa ti distingue dagli altri e perché il potenziale cliente dovrebbe preferirti alla concorrenza.
Scegli i tuoi hashtag. Analizza la popolarità di quelli esistenti cercando di individuare hashtag rilevanti per la tua community. L’obiettivo degli hashtag su LinkedIn, come sugli altri Social network, è quello di creare engagement e di attirare utenti interessati al tuo contenuto. Un suggerimento è servirsi di tools per misurarne la popolarità o il significato. Hashtagify.me., ad esempio, ti permette di confrontare diversi hashtag e di rilevarne la rispettiva popolarità. Inoltre, potrai visualizzare una selezione di post e di Influencer legati a un determinato hashtag. Tagdef, invece, serve ad approfondirne il significato. Questi tools potrebbero essere sfruttati secondo una logica complementare: una volta individuati gli hashtag più popolari nel settore di riferimento potresti approfondirne il significato e scegliere quelli che registrano una maggiore pertinenza con i contenuti della LinkedIn Page.
Approfondisci le informazioni rilevanti sulla tua azienda nella sezione About o Overview. Spiega:
- Chi sei
- Cosa fai
- Chi sono i tuoi clienti
- Come li aiuti a soddisfare le loro esigenze
- Quali risultati hai ottenuto.
Inserisci le parole chiave usate dagli utenti per cercare il tuo prodotto o servizio e crea una sezione About SEO friendly. Su Google sono visibili solo i primi 156 caratteri della descrizione, quindi sii incisivo e accattivante. L’obiettivo è incuriosire l’utente in modo che sia invogliato a leggere il resto.
Scegli con cura le Specializzazioni o Aree di competenza. Puoi inserirne fino a un massimo di 20. Gli utenti sono ormai molto avvezzi a ricercare quello di cui hanno bisogno utilizzando specifiche keyword. Riscontrando le stesse Keyword tra le Aree di competenza e nella descrizione avranno l’impressione di essere nel posto giusto.
Una volta ottimizzate tutte le sezioni crea il tuo piano di Content marketing e inizia a condividere contenuti rilevanti per il tuo cliente ideale. La promessa fatta nelle sezioni della LinkedIn Page deve essere mantenuta nella linea editoriale. Ricorda: non disattendere le aspettative dei visitatori è indispensabile per costruire quel rapporto di fiducia che li porterà a considerare il tuo brand e la tua offerta come un punto di riferimento.
Lascia un commento