Premessa
. Oggi condivido alcuni piccoli suggerimenti che richiedono davvero poco tempo per essere messi in pratica, non più di 5 minuti ciascuno. Eccoli, in ordine non alfabetico né di importanza.
- Salva il tuo Profilo in PDF
- Crea il tuo Profilo in un’altra lingua
- Esporta i tuoi collegamenti
- Crea un badge per il tuo Profilo
- Non violate i termini di Servizio di LinkedIn
1. Salva il tuo Profilo in PDF
Per qualche motivo, anche se non auspicabile, potresti non avere più accesso al tuo account LinkedIn e quindi al tuo Profilo. Dato che non costa più di un minuto del tuo tempo, ti consiglio di salvare il tuo profilo in un file PDF.
Purtroppo non potrai salvare le immagini o gli screenshot degli elementi dinamici come i link o i post come questo. Crea dunque un backup per il tuo profilo che potrai allegare come link da una pagina “chi sono” del tuo blog o sito personale. Ecco come fare: Clicca su “visualizza il profilo come” e dal menu scegli “Salva come PDF”.
2. Crea il tuo Profilo in un’altra lingua
Se ti rivolgi ad un’audience internazionale, potrebbe valere la pena creare un Profilo in altre lingue. Il vantaggio è che la persona straniera vedrà in prima battuta il tuo profilo scritto nella sua lingua, potrà comunque leggere il tuo profilo originario.
Seleziona dallo stesso menu a tendina la voce “crea Profilo in un’altra lingua”
Per chi ha optato per compilare il Profilo in inglese, il mio suggerimento è invece di usare questa opzione e mantenere il profilo nella lingua originale (quella che avete selezionato tramite Impostazioni > Lingua).
Se come me usate le impostazioni in inglese, LinkedIn non vi permette di creare un secondo Profilo in inglese, dà per scontato che lo abbiate già scritto. Dovete allora ritornare nelle impostazioni e selezionare la vostra lingua madre (es. italiano) e successivamente creare il vostro secondo profilo in inglese.
3. Esporta i tuoi collegamenti
Questo forse è il suggerimento più importante; fate un backup periodico dei vostri collegamenti di 1° livello su LinkedIn. Ciò non vi autorizza certamente a fare “Spam massivi” di comunicazioni non richieste ai vostri collegamenti ma vi permetterà, oltre che di salvare i vostri contatti, di fare alcuni ragionamenti in termini di profilazione e segmentazione dei vostri collegamenti.
Andate su Rete e cliccate sulla voce “Settings” in alto a destra; scegliete poi il formato, in base al vostro sistema operativo e applicativo per la gestione dei contatti, selezionandolo dal menu a tendina come appare qui sotto.
4. Crea e pubblica un badge per il tuo Profilo
Vai su questa pagina, potrai scegliere il formato del badge che più ti piace, in termini di formato e dimensioni. Puoi copiare e incollare il codice in un widget testuale del tuo blog o del tuo sito personale. Lo puoi inserire nella firma in HTML della tua web mail.
5. Rispetta la Privacy Policy per LinkedIn
Questo non è un suggerimento da 5 minuti anche ci vogliono pochi minuti per leggere la privacy policy di LinkedIn recentemente aggiornata.
Il punto fondamentale è quello di rispettare la privacy e richiedere collegamenti solo a persone che già conosci e che fanno parte del tuo network offline.